Logo Terapia Complementare
Ricerca
Logo Terapia Complementare
Ricerca

Perché la salute è più complessa di quanto si pensi

La salute non è solo l'assenza di malattie. La salute è un'interazione tra corpo, mente e anima, tra le loro risorse interne ed esterne, sociali e materiali.

La salute è un'interazione tra corpo, mente e anima.

© stock.adobe.com

Come percepiamo la salute e la malattia? 

La salute è una sensazione di benessere individuale che percepiamo a livello fisico, mentale ed emotivo. Le nostre forze intrinseche di autoregolazione mirano continuamente a raggiungere questo stato. Se siamo fisicamente in forma, mentalmente svegli ed equilibrati, tendiamo a sentirci in salute. Tuttavia, influenze esterne e interne ci mettono costantemente alla prova a diversi livelli. Se non riusciamo a far fronte allo stress o ai disturbi con sufficienti risorse e fattori di resilienza, si possono sviluppare malesseri e, a lungo andare, malattie. 

Darstellung in Anlehnung Grundlagen KT, KineSuisse,

Maria Urheim

Corpo, anima e mente: cosa ci si può immaginare con questo?

Con il corpo possiamo muoverci, mentre tramite il sistema sensoriale e nervoso siamo in grado di percepire il nostro ambiente. Nel corpo vengono regolati i processi vitali che cambiano nelle diverse fasi della vita. 

Secondo il dizionario, l'anima è l’insieme di tutte le sensazioni, le percezioni e di tutti i pensieri di una persona. Viene anche equiparata alla psiche. I sentimenti, le emozioni, le esperienze e le conoscenze della nostra vita vengono memorizzati e hanno un influsso su di noi. Ne possiamo essere consapevoli o inconsapevoli. 

La mente è la nostra coscienza pensante e il nostro intelletto è la capacità di pensare in modo complesso e logico. Questo ci permette di riflettere, di ragionare, di cercare un senso, di svilupparci in modo consapevole o inconsapevole. In questo modo possiamo vivere la nostra vita con consapevolezza.  

 Corpo, anima e mente sono indissolubilmente legati tra loro e si influenzano costantemente a vicenda attraverso le nostre azioni, le nostre emozioni e i nostri pensieri. 

Olismo: l'unità di corpo, mente e anima

La visione olistica si concentra su numerosi fattori che influenzano la salute e la malattia. Il nostro corpo ha bisogno di un'alimentazione equilibrata, di un'attività fisica e di fasi di riposo sufficienti, di rigenerazione e di risorse materiali. La nostra mente necessita di stimoli e sollecitazioni mirati. Le nostre esigenze e i nostri sentimenti più profondi vogliono essere da noi percepiti ed espressi, indipendentemente dal fatto che vengano valutati positivamente o negativamente.

Comprendendo i nessi, riusciamo ad avere una percezione di noi stessi più consapevole, completa e duratura. Il nostro compito è riconoscere le nostre esigenze a tutti i livelli e agire di conseguenza su base individuale. Se non ci riusciamo per un periodo prolungato, non ci sentiamo più bene e possiamo ammalarci.

Restare sani o guarire

Spesso diamo per scontata la salute. Ma la salute è un processo attivo e continuo. Nella terapia complementare rendiamo le persone consce su come si sviluppa la salute e su come ci si può prendere cura della propria salute. Raggiungere l'equilibrio nell’ambito della salute significa prendersi bene cura di sé a tutti i livelli. Il saper riconoscere stress e disturbi è una parte importante di questo processo. Spesso ci vuole coraggio per guardare il quadro generale e confrontarsi con sé stessi. Il dialogo da pari a pari nella seduta di terapia complementare ci aiuta a riflettere.

Der Dialog unterstützt uns selbst zu reflektieren.

©stock.adobe.com

Prendere in mano la nostra salute e la qualità di vita

La comprensione dell'interazione tra corpo, mente e anima e di altri fattori influenti ci permette di riconoscere il nostro potenziale di sviluppo. La terapia complementare ci aiuta a percepire i nostri bisogni mentali, fisici ed emotivi e a prendere in mano la nostra salute.


Fonti:

[1] Grundlagen der KomplementärTherapie, OdA KT

Berufsbild KomplementärTherapeut*in mit eidgenössischem Diplom, OdA KT

Autore

KineSuisse, Associazione professionale di kinesiologia

www.kinesuisse.ch

Beitrag teilen