02.02.2024 aktualisiert / 2.2.2024
© Adobe Stock
La personalizzazione della terapia aumenta l’efficacia
Negli studi scientifici si richiama ripetutamente l’attenzione sul fatto che il supporto professionale dei pazienti e la «compliance terapeutica» influiscono notevolmente sull'efficacia delle terapie di accompagnamento. Questi sono i punti di forza dell’accompagnamento del processo terapeutico complementare, offerto in un setting individuale o in piccoli gruppi terapeutici.
© Gisela Stauber, Foto: Ivana Katava
Il colloquio riveste un ruolo centrale
In particolare, per le persone colpite dal cancro, è importante che la loro situazione individuale venga inquadrata in modo olistico. Il colloquio riveste pertanto un ruolo centrale. Si tiene conto della condizione attuale, ad esempio delle limitazioni di movimento, del livello di stress e ed energetico. Vengono inoltre considerate le risorse attuali, le esigenze, i bisogni e le richieste di cambiamento. Nella yoga terapia, le sequenze di esercizi di yoga personalizzate vengono sviluppate insieme ai clienti. Queste sequenze devono essere logiche e fattibili nonché ispirarsi a obiettivi realistici. Più esperienze positive si fanno, più si è motivati a eseguire regolarmente gli esercizi, il che aumenta la compliance.
Partecipazione attiva al processo terapeutico
Uno degli obiettivi della Terapia Complementare è consentire ai pazienti di agire in prima persona e promuovere attivamente la loro competenza di guarigione. Praticando quotidianamente la propria sequenza di yoga, le persone colpite esercitano la percezione di sé e sono pertanto in grado di sentire sempre meglio che cosa fa loro bene e che cosa no. Imparano a influenzare positivamente il loro sistema nervoso vegetativo grazie a esercizi di respirazione e rilassamento. Diventano più calmi e più resistenti allo stress. All’occorrenza è possibile incentivare la forza e l’agilità tramite esercizi di movimento mirati. In base alle esperienze positive, il terapista sviluppa ulteriormente la pratica dello yoga coinvolgendo i suoi clienti. Ciò invita le persone colpite da cancro a partecipare attivamente al processo terapeutico. Quanto prima ciò avviene, tanto meglio è.
Che cosa dicono gli studi scientifici?
L’efficacia della yoga terapia è stata valutata soprattutto nelle pazienti affette da cancro al seno. Grazie ai risultati promettenti, lo yoga è stato raccomandato nella linea guida S3 «Medicina complementare per pazienti oncologici» per alleviare la sindrome da fatica.
Nelle cosiddette meta-analisi, gli scienziati hanno valutato numerosi studi sull'influsso dello yoga in quanto terapia di supporto. Una revisione pubblicata nel 2024 (1) conferma che lo yoga può ridurre la sindrome da fatica dovuta al tumore nelle pazienti affette da cancro al seno Anche le emozioni negative possono essere regolate meglio. Inoltre, si migliora la qualità del sonno e della vita.
A questo proposito è interessante anche una meta-analisi del 2023 (2). In questa analisi sono state confrontate sei terapie di movimento tese a ridurre la sindrome da fatica Lo yoga si è rivelato la terapia di accompagnamento più efficaceGli autori vedono l'efficacia dello yoga nel miglioramento della qualità del sonno. Anche l'effetto antistress e antinfiammatorio dello yoga aiuta a ridurre la stanchezza.
Nel 2021 è stata pubblicata una meta-analisi comprendente 26 studi (3) su pazienti oncologici, i quali sono riusciti a ridurre grazie allo yoga i sintomi di depressione e ansia. Depressions- und Angst-Symptomen verringern konnten.
© Adobe Stock
Cura di sé grazie all'autoefficacia
Durante il setting terapeutico, le persone colpite scoprono quali strumenti dello yoga sono indicati per l'autoregolazione in situazioni difficili. Ciò permette di creare nuove risorse, modi di agire e strategie di coping. Migliorano così sia l’autoefficacia che la cura di sé.
Lo yoga in quanto Terapia Complementare può essere una modalità terapeutica promettente e di supporto per le persone affette da cancro, affinché possano affrontare meglio la malattia, alleviare gli effetti collaterali come la spossatezza, i disturbi del sonno, la risposta allo stress, i sintomi di depressione o ansia oppure i dolori nonché migliorare la qualità di vita.
Autore:
Dr. Gisela Stauber, KomplementärTherapeutin mit Branchenzertifikat OdA KT, Methode Yoga Therapie, Kriens
Yoga Komplementär Therapie Schweiz, www.ktyoga.ch
Fonti:
(1) Lingyu Hou, MM et al.: Effect of yoga on cancer-related fatigue in patients with breast cancer - A systematic review and meta-analysis. Medicine 2024; 103: 1.
(2) Gonzales Maria et al.: Yoga for depression and anxiety symptoms in people with cancer: A systematic review and meta-analysis. Psychooncology 2021 Aug; 30(8): 1196-1208.
(3) Wu, Tong eta al.: Effect of exercise therapy on cancer-related fatigue in patients with breast cancer: A systematic review and network meta-analysis. Am J Phys Med Rehabil 2023 Dec 1; 102(12): 1055-1062.
Beitrag teilen